Cibo da portare al mare

Pranzo in Spiaggia: le Ricette Salentine da portare a Mare!

Stampa

Il Salento è una delle terre più belle e ricche d’Italia, anche da un punto di vista gastronomico. Questo territorio offre infatti una varietà di ricette uniche oltre che ingredienti gustosi e genuini.

La tradizione culinaria salentina e pugliese in generale è famosa in tutto il mondo per quello che la terra e il mare sono in grado di offrire alle nostre tavole.

Alcune ricette, facili da preparare, sono ideali per essere preparate la mattina o il giorno prima e poi consumate al pranzo. Per questo motivo esistono un sacco di possibilità di preparazioni di ricette salentine che sono perfette per essere consumate in spiaggia, sotto l’ombrellone.

Le ricette salentine, leggere e veloci

Uno dei piatti più leggeri e tipici, ideale per essere consumato anche freddo, è quello a base di zucchine e pomodori ciliegini, che preparerete la mattina in pochi minuti, facendo dorare dell’aglio nell’olio di oliva extravergine.

Una volta dorato l’aglio inserirete in padella le zucchine tagliate a rondelle, che salteranno da sole per 4-5 minuti, solo dopo aggiungerete i pomodorini tagliati a metà, aggiustate di sale, guarnite con della menta e finite la cottura per altri 5 minuti a fuoco medio. Questa ricetta è ottima se consumata con dell’ottimo pane pugliese o come condimento per una pasta fredda.

Le focacce, il pane e le ricette più intraprendenti

Le frise sono l’espressione più autentica della gastronomia salentina. Sarà sufficiente ammorbidirle in acqua (i nostri nonni utilizzavano anche quella di mare) e condirle con olio extravergine, sale, pomodoro e una foglia di basilico, anche se nessuno ci vieta di aggiungerci altri ingredienti come salumi e formaggi.

Un’altra ottima idea è quella di ammollare le friselle in poca acqua di pomodoro, che si ottiene schiacciando dei pomodorini ciliegia e condirle con gli stessi pomodori tritati e magari un filetto di acciuga.

I più coraggiosi potranno anche preparare una peperonata, con peperoni gialli e rossi, qualche pomodoro e della cipolla senza dimenticare una fogli di basilico. Dopo aver imbiondito nell’olio caldo la cipolla, aggiungete i peperoni tagliati a pezzettoni e il pomodoro cuocendo il tutto lentamente per poi consumarlo una volta raffreddato.