Vacanze green nel Salento: il Parco Litorale di Ugento

Stampa

Tra Torre San Giovanni e Lido Marini si trova il Parco Litorale di Ugento, una località da scoprire sotto ogni suo interessante aspetto ambientale e paesaggistico, ideale per gli appassionati della natura e dell'escursionismo.

Il parco comprende una superficie totale di 1.600 ettari, è facilmente raggiungibile seguendo la strada provinciale che da Ugento porta ad Acquarica del Capo. In totale sono otto i chilometri di costa tutelati dall'ente, istituito nel 2007.

I percorsi e gli itinerari del parco

L'area può essere suddivisa in tre zone diverse, date le caratteristiche naturalistiche differenti. Oltre ai sentieri da percorrere a piedi, è possibile scoprire il parco anche in bicicletta.

Partendo dalla spiaggia che si caratterizza per le grandi dune di sabbia, si va incontro alla pineta che venne realizzata nel XVIII secolo per arginare l'erosione del mare, grazie ai monaci di Gallipoli.

Continuando ad inoltrarsi nel Parco Litorale di Ugento si va incontro alla zona paludosa, dove si trova lo Stagno di Rottacapozza e i bacini artificiali che risalgono al XX secolo e vennero impiegati per bonificare questi territori.

In questa zona è possibile osservare diverse specie di animali che stanziano all'interno dell'area protetta. Infine, proseguendo verso l'entroterra ci si inoltra nei boschi di Pini di Aleppo, dove si incontrano le cosiddette "gravinelle". Un fenomeno di erosione della roccia calcarea che ha dato vita a strapiombi e canaloni scavati nel terreno.

Proseguendo si arriva alla Specchia del Corno, una struttura composta da pietre bianche, un tempo impiegata per controllare la costa. Da questo preciso punto è possibile apprezzare un paesaggio suggestivo ed estremamente affascinante.

La fauna e la flora del Parco Litorale di Ugento

La tutela di questi territori nasce per preservare gli habitat e gli ecosistemi, che caratterizzano questi particolari ambienti naturali. Sono diverse le peculiarità da scoprire in questo variegato contesto.

La flora tipicamente mediterranea si differenzia in base alla vicinanza con il litorale, offrendo paesaggi, colori e odori unici come ad esempio il ginepro, il mirto, il rosmarino e il timo.

Senza dimenticare le orchidee selvatiche che sbocciano a partire dalla primavera. L'entroterra si contraddistingue per la presenza degli olivi secolari e dei pini di Aleppo che fanno sfondo alla zona lacustre.

Punto rilevante per diverse specie di uccelli migratori, il Parco Litorale di Ugento permette di osservare differenti esemplari di animali.

Cormorani, gabbiani reali, cannaiole, fenicotteri, folaghe, upupe, gabbianelle d'acqua, germani reali e aironi cinerini, sono alcune delle tante varietà di volatili che si possono incontrare. Tra i mammiferi che vivono stabilmente questi territori ci sono le volpi, i ricci, le faine, le donnole e i tassi.