We are in Puglia: il video che ha fatto il giro del mondo

Stampa

We are in Puglia è il video che la Regione Puglia ha realizzato nell'ambito di uno specifico progetto di internazionalizzazione, al fine di presentare in chiave tanto suggestiva quanto veritiera questa magnifica regione del Sud Italia anche oltre i confini nazionali.

Questo video non si sofferma esclusivamente sulle bellezze storico-artistiche e sui paesaggi naturali della Puglia, gli aspetti che più frequentemente emergono nei filmati dedicati a questa regione, ma sottolinea anche il volto della Puglia come terra produttiva e ricca di eccellenze.

La Puglia, insomma, è una terra che merita assolutamente di attirare degli investimenti esteri, non solo per la sua abbondanza di materie prime e di tradizioni, ma anche per le ottime risorse umane presenti sul territorio, dunque per i suoi professionisti operosi e preparati che riescono tutti i giorni a rendere la Puglia una terra di notevole prestigio nei settori più disparati.

Non solo spiagge

La Puglia gode di un turismo sempre più florido, questo è verissimo, ma circoscrivere il potenziale della regione esclusivamente a questo sarebbe davvero molto limitativo.

Dalla realizzazione artigianale di arredi alla sartoria, dall'agricoltura alla floricoltura e ancora dalla produzione vinicola a quella alimentare, dalla tecnologia alle produzioni cinematografiche, sono tantissimi gli ambiti in cui la regione pugliese riesce ad eccellere. Questa terra custodisce tantissimo potenziale e attende solo di poter emergere e che magari avrà modo di svilupparsi nel futuro più prossimo grazie ai miglioramenti infrastrutturali che l'hanno recentemente riguardata.

Lo slogan finale del video We are in Puglia, dunque, non è casuale "Your business, your future".

Insomma, la bellezza di questo video è legata non solo allo splendore dei luoghi proposti, dai trulli tipici delle zone di Ostuni e Alberobello al Duomo di Lecce, ma anche alle tante eccellenze che questa regione può vantare e che custodisce con successo.

In appena 2:14 minuti, questo bel video riesce a comunicare un'immagine della Puglia assolutamente fedele alla realtà e il filmato non ha tardato a divenire virale in rete anche oltre i confini nazionali.