Itinerario Naturalistico nel Salento: l'Oasi di Torre Guaceto

Stampa

Le bellezze naturali del territorio salentino sono ormai molto note. Si son fatte conoscere nel modo più genuino possibile e cioè, ancor prima che con la pubblicità, con il passaparola di chi le ha visitate.

Non soltanto spiagge, non solo grotte, ma anche itinerari naturalistici di tutto rispetto, che permettono di conoscere flora, fauna e ambiente in un contesto di bellezza unica.

Un esempio è l'itinerario naturalistico che si può seguire recandosi nella zona di Torre Guaceto, situato nell'alto Salento, a circa 16 km da Brindisi.

Si tratta di un'area protetta che gode di tutela dal 1981 e comprende la riserva naturale marina e la zona umida di Torre Guaceto.

La Torre omonima del XVI secolo fa da sentinella al luogo, dopo essere stata torre d'avvistamento a difesa dai Saraceni nei secoli scorsi. La riserva naturale comprende la riserva marina di 7 km di costa e 20 km di mare e un'area terrestre di circa 1.000 ettari.

L'itinerario naturalistico di Torre Guaceto

Coloro che amano ed apprezzano le bellezze naturali non vorranno esimersi dal visitare il territorio di Torre Guaceto, che sicuramente lascia stupiti per l'ecosistema di grande armonia che si è creato tra flora, fauna e discreto intervento umano.

L'area protetta non è molto vasta ed è caratterizzata, nella parte più a nord, dalle dune che separano la spiaggia dalla macchia mediterranea, mentre verso sud la vegetazione si spinge quasi fino alla spiaggia e la costa è bassa e rocciosa. Il fitto canneto sviluppatosi dopo la bonifica dei territori offre rifugio a volatili e mammiferi.

Visitare l'area protetta di Torre Guaceto

La zona è divisa in tre settori: a protezione integrale, generale e parziale. Per agevolare le visite e non compromettere l'ecosistema creatosi, nei giorni festivi e nel weekend sono a disposizione dei visitatori delle navette che li accompagnano dal parcheggio di Punta Penna Grossa all'area protetta.

La strada che collega Torre Guaceto all'entroterra attraversa un uliveto con alberi secolari, altra meraviglia salentina.

Tags: