Galugnano, 1066 abitanti è l'unica frazione di San Donato di Lecce. Situata nel Salento centrale, dista 3 km dal capoluogo comunale e 12 km da Lecce.
I territori sui cui sorge il paese sono stati abitati fin dai tempi più antichi come testimoniano menhir e specchie presenti numerosi nelle campagne intorno all'abitato. Si ritiene che il paese sia stato fondato dai Messapi. In origine in zona vi era una forma abitativa dispersa con abitazioni concentrate in più centri (Galugnano, Lete, Siosti, Ussano). In un secondo momento si passa ad una forma aggregata con Galugnano che fagocita gli altri tre insediamenti. Nel corso dei secoli passa sotto il controllo di Greci, Romani, Barbari e Bizantini fino ad arrivare al periodo feudale. Nel 1192Tancredi d'Altavilla, Conte di Lecce, dona Galugnano a Giorgio Remanno. Nel 1285 i dell'Acaya diventano signori di Galugnano per volere di Carlo II d'Angiò. Nel 1587 è padrone del casale lo spagnolo Ramirez Dellanos. Al Dellanos si deve la costruzione del Palazzo Baronale. Nel 1621 Dellanos vende i suoi possedimenti ad un certo Nicolò di Andrea Levanto. Durante il governo dei Levanto sorgono le chiese dell'Annunziata e della Madonna della Pietà. I Levanto, caduti in disgrazia, vendono il feudo al nobile leccese Geronimo Massa, ultimo feudatario. Finito il periodo feudale, il comune di Galugnano viene aggregato a quello di San Donato e nel 1886 ne diviene frazione.
Galugnano è vicina alla superstrada Lecce-Maglie, che funge da tangenziale al centro abitato. La frazione è collegata alla superstrada dalle uscite San Donato/Galugnano nord e Caprarica/Galugnano centro.
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne SP46 Galugnano-San Cesario di Lecce-San Donato di Lecce, SP140 Galugnano-Caprarica di Lecce.