Costruita per omaggiare gli apostoli Pietro e Paolo, la Chiesa Madre di Galatina pare risalire ad un'epoca piuttosto antica anche se, purtroppo, ad oggi non è possibile stabilire con certezza la data di edificazione.
Chiesa Madre di Galatina: le origini
In ogni caso, secondo alcuni studiosi, pare che essa possa essere stata eretta probabilmente nella metà del XIV secolo.
Una cosa è certa: le celebrazioni che si sono tenute nella Chiesa Madre di Galatina fino al Sisto IV seguivano il rito greco. Solo con Sisto IV fu introdotto il rito latino. Ovviamente, nel corso degli anni la Chiesa è stata più volte ristrutturata e molto probabilmente, proprio per tale ragione è così difficile risalire alla sua origine.
In ogni caso, abbiamo a che fare con uno stile indiscutibilmente barocco. Il materiale con cui è stata costruita è la tipica Pietra Leccese e stando ad alcune teorie, pare che, almeno in origine, la chiesa non fosse intitolata a Pietro e Paolo, ma all'Immacolata Concezione. Tale ipotesi è legata al fatto che nella facciata appare proprio la statua dell'Immacolata Concezione. Questa, però, è solo un'ipotesi.
Non è da escludere, infatti, che la Vergine Maria sia stata collocata al centro della facciata in segno di rispetto e di devozione.
Senza alcun dubbio, la Chiesa Madre è particolarmente interessante anche dal punto di vista artistico. Al suo interno, infatti, sono presenti vari affreschi di eccezionale bellezza oltre che di un'importanza artistica straordinaria.
Inoltre, tutti coloro che avranno la possibilità di visitare la Chiesa Madre non potranno fare a meno di ammirare i meravigliosi altari in marmo. Come non menzionare, poi, le tele? Varie tele sono situate sia nella sacrestia che all'interno della Chiesa Madre e sono tutte molto belle.
Come avrete avuto modo di capire, l'importanza della Chiesa Madre non è legata esclusivamente al suo valore religioso che, comunque, è fondamentale. Sia all'esterno che all'interno di tale edificio religioso, infatti, è possibile ammirare opere d'arte di inestimabile valore ed uniche nel loro genere.
Proprio per tale ragione, la Chiesa Madre è considerata una delle più belle di tutto il Salento. Tutti coloro che decideranno di organizzare un soggiorno in questa spettacolare terra non potranno fare a meno di inserire proprio la Chiesa Madre nell'elenco dei luoghi da visitare.
Galatina: un soggiorno tra mare, storia e tradizioni
Senza alcun dubbio, in occasione della visita alla Chiesa Madre, è interessante andare alla volta anche delle meraviglie della città salentina. Per chi non lo sapesse, infatti, anche Galatina, come le altre località del Salento, è a dir poco incantevole.
La sua storia e le sue bellezze artistiche sono difficili da non notare. Passeggiando tra le sue vie è possibile ammirare meravigliosi monumenti tra cui Il Sedile e la Torre dell'Orologio. Particolarmente interessante dal punto di vista architettonico è anche Palazzo Orsini.
E per quanto riguarda le tradizioni locali? Galatina è conosciuta in tutto il mondo per la sua Taranta e, dunque, durante le festività locali non è affatto raro immergersi in un turbinio di suoni e colori davvero emozionante nonché coinvolgente.
Insomma, visitare la cittadina di Galatina è un'esperienza particolarmente sorprendente. A poca distanza da Galatina si trovano, poi, alcune tra le località salentine più rinomate e amate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Gallipoli e Lecce sono solo due delle cittadine situate nei pressi di Galatina assolutamente da visitare.
Ideale sia per una vacanza estiva che per un rilassante soggiorno fuori stagione, il Salento è una terra magica in cui il mare cristallino, le meravigliose spiagge di sabbia bianca finissima e i panorami da togliere il fiato fanno da corollario ad un territorio ricco di storia e di tradizioni tutte da scoprire.